L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario. In questo contesto, la vaccinazione antinfluenzale è un alleato importante e risulta fondamentale per le persone ad alto rischio, sia per la tutela della loro salute, sia per semplificare la gestione e le diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili.
A partire dalla prima decade di Novembre prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale che sarà gratuita inizialmente per i pazienti fragili e le donne in gravidanza.
A seguire sarà il turno degli over 65, poi sarà il turno degli operatori sanitari e dei bambini fino al sesto anno, infine sarà promossa anche tra gli over 60 sani.
Le vaccinazioni antinfluenzali saranno erogate:
E’ più importante accordarsi preventivamente con il proprio Medico o con le ASST di riferimento e rispettare modalità e tempi della prenotazione, così da garantire il rispetto delle norme di distanziamento ed evitare assembramenti.
Quest’anno l’offerta della vaccinazione proseguirà per tutta la stagione influenzale e, compatibilmente con l’esaurimento dell’offerta gratuita alle categorie a rischio, i centri vaccinali apriranno anche la possibilità della vaccinazione in co-pagamento.
Le campagne vaccinali sui vari territori sono coordinate dall’ATS di riferimento e in concomitanza con il loro avvio, tutte le informazioni su tempistiche, modalità e luoghi di erogazione delle vaccinazioni saranno aggiornati e disponibili sui siti web di ciascuna ATS.
Elenco delle categorie raccomandate per le quali è offerta gratuitamente la vaccinazione:
Inoltre, a fine Campagna Vaccinale:
Si specifica che quest’anno l’offerta della vaccinazione proseguirà per tutta la stagione influenzale, sino ad eventuale esaurimento dei vaccini.
Oltre alla vaccinazione, che costituisce un fondamentale strumento di prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze, la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali:
Per approfondimenti visita la pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia
La vaccinazione antinfluenzale viene effettuata ESCLUSIVAMENTE su prenotazione.
Le modalità di prenotazione per vaccinarsi presso tutte le sedi dedicate alla campagna antinfluenzale di ASST Ovest Milanese sono le seguenti:
Le prenotazioni saranno aperte a partire da martedì 3 NOVEMBRE 2020.
Al fine di evitare assembramenti si invitano i cittadini ad utilizzare le modalità sopra descritte ed a non recarsi autonomamente ai centri vaccinali presso cui NON è possibile prendere appuntamenti.
Le prenotazioni saranno prioritariamente aperte alle donne in stato di gravidanza e ai pazienti con condizioni di gravi fragilità per malattie croniche.
Per tutte le informazioni consultare i seguenti siti:
https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/ (sito di Regione Lombardia)
http://www.asst-ovestmi.it/home/vaccinazioni (sito di A.S.S.T. Ovest Milanese)
Le semplici e fondamentali misure comportamentali per la prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze, sono:
Per approfondimenti visita la pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia
VACCINOPROFILASSI PER I PICCOLI IN FASCIA 0-3 ANNI
Si eseguono le vaccinazioni previste nella fascia di età 0-3 anni, esavalente, anti pneumococcica, anti rotavirus, anti meningococco B, anti morbillo-parotite-rosolia-varicella e anti meningococco C, in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2008:
A partire dal giorno 11 maggio 2020 saranno attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2008 presso il Centro Vaccinale di Legnano e presso il Centro Vaccinale di Magenta per l'esecuzione di:
in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2008:
A partire dal giorno 11 maggio 2020 saranno attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2008 presso il Centro Vaccinale di Legnano e presso il Centro Vaccinale di Magenta per l'esecuzione di:
in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2014
A partire dal giorno 22 giugno 2020 saranno attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2014 presso i Centri Vaccinali per l'esecuzione di:
in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2004
Non sono per ora attivi i richiami in appuntamento per:
AL TERMINE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS I GENITORI RICEVERANNO LE INDICAZIONI PER IL NUOVO APPUNTAMENTO TRAMITE INVITO VIA POSTA.
Si ricorda che in questo periodo di alta criticità per la nostra salute, come è stato auspicato da tutte le Autorità Pubbliche, è richiesto da parte di tutti i cittadini di qualsiasi ordine e grado un grande senso di collaborazione e di unione di intenti.
ATS MILANO: APPROFONDIMENTI
- VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA (RICHIAMO ANTIDIFTERITE-TETANO-PERTOSSE) RACCOMANDATA PREFERIBILMENTE TRA LA 28° E LA 36° SETTIMANA DI GESTAZIONE.
- VACCINAZIONI PRE-CONCEPIMENTO E NEL PUERPERIO ( ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA)
PRENOTAZIONI VACCINAZIONI IN CO-PAGAMENTO: ANTI MENINGOCOCCO - VIAGGIATORI INTERNAZIONALI ADULTI E MINORI - ANTI PAPILLOMA VIRUS
VACCINOPROFILASSI INTERNAZIONALE: INDICAZIONI
RICHIESTA PRENOTAZIONE VACCINAZIONI